Presentazione progetto Neptis
Soluzioni ICT per la fruizione e l’esplorazione aumentata dei Beni Culturali
Soluzioni ICT per la fruizione e l’esplorazione aumentata dei Beni Culturali
21 dicembre 2016 1° Incontro: I luoghi di Santa Lucia Il Centro Internazionale di Studi sul Barocco con il ciclo di itinerari culturali preceduti da conversazioni e affidati a specialisti ha in programma di incontrare le Scuole nell’ambito del progetto di valorizzazione e migliore conoscenza del patrimonio barocco di Siracusa dichiarata dall’UNESCO “patrimonio dell’umanità”. La migliore […]
Alcuni tra i maggiori esperti di Storia dell’architettura discuteranno temi riguardanti l’unicità delle diverse e pur correlate aree regionali dell’”Universo Barocco”. Si inquadreranno così le eccellenze del Settecento ibleo nel contesto della più ampia civiltà del barocco. Tra elementi di continuità e di originalità, com’è tradizione dei Corsi organizzati dal Centro Internazionale di Studi sul […]
La Galleria Regionale di Palazzo Bellomo e il Centro Internazionale di Studi sul Barocco propongono una mostra unica, dedicata ai disegni di architettura di Rosario Gagliardi, appartenenti alla collezione di Giuseppe Mazza, per la prima volta presentati tutti insieme. Si tratta di una delle più ricche e importanti raccolte grafiche del Settecento siciliano, ancora nel […]
Il centro Internazionale di Studi sul Barocco e la SDS di Architettura dell’Università di Catania co sede in Siracusa promuovono il 2° Corso di Perfezionamento in Storia dell’Architettura sul tema “La Festa in Sicilia nell’età del Barocco”, che propone una riflessione sul contributo offerto dall’Isola ai secoli d’oro dell’effimero.
LE CARTOLINE RACCONTANO LA CITTÀ
L. Trigilia (a cura di), Residenze aristocratiche a Siracusa tra epoca medievale e barocca. Percorsi architettonici, Lombardi editori, 2016;