CENTRO INTERNAZIONALE STUDI SUL BAROCCO
Il Centro Internazionale di Studi sul Barocco è un’associazione costituita da tre Enti Promotori e Fondatori, il Comune, la Provincia Regionale e la Camera di Commercio di Siracusa, con sede legale presso l'Ex Monastero del Ritiro di Siracusa. L’associazione si è costituita giuridicamente nel 1984, realizzando i voti formulati nel 1980-81 dal Comitato Nazionale Berniniano, istituito presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, e dal Comitato Scientifico Siciliano per le manifestazioni di “Arte e culturale nell’Italia del Seicento”.
In oltre trent’anni di attività il CISB ha collaborato con Istituti Culturali e di Ricerca Nazionali e Internazionali, Università italiane e estere, Soprintendenze ai BB.CC.AA., Associazioni per la tutela, Organizzazioni Nazionali ed Estere, Enti Nazionali e Regionali.
Attività del Centro Studi
MOSTRE
Il CISB organizza e promuove mostre sull’architettura e l’arte barocca.
FORMAZIONE
Il CISB organizza corsi internazionali di storia dell’architettura, convegni, seminari, tavole rotonde, incontri e conferenze.
PUBBLICAZIONI
Il programma editoriale del CISB comprende sia un bilancio delle attività del Centro Studi e delle sue relazioni internazionali, sia una rassegna di studi interdisciplinari.
BANDI E CONCORSI
Il CISB promuove concorsi per premi di laurea, stages fotografici e viaggi studio.
ULTIME ATTIVITÀ
BELPASSO 1693-2023 | 330° ANNIVERSARIO DELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMICA
GIORNATA DI STUDIO
Mercoledì 11 Gennaio 2023 alle ore 10 presso l’Aula Consiliare, piazza Municipio 9, Belpasso.
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: SIRACUSA CITTÀ DI LUCE. I LUOGHI DI SANTA LUCIA
Presentazione del volume
Lunedì 19 dicembre 2022 alle ore 16.30 presso la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo.
SIRACUSA CITTÀ DI LUCE. I LUOGHI DI SANTA LUCIA. | Percorsi d’arte e spettacolarità barocca
CICLO DI SEMINARI
Dicembre 2021 – Aprile 2022


