BELPASSO 1693-2023 | 330° ANNIVERSARIO DELLA RICOSTRUZIONE POST-SISMICA
GIORNATA DI STUDIO
Mercoledì 11 Gennaio 2023 alle ore 10 presso l’Aula Consiliare, piazza Municipio 9, Belpasso.
GIORNATA DI STUDIO
Mercoledì 11 Gennaio 2023 alle ore 10 presso l’Aula Consiliare, piazza Municipio 9, Belpasso.
Presentazione del volume
Lunedì 19 dicembre 2022 alle ore 16.30 presso la Galleria Regionale di Palazzo Bellomo.
CICLO DI SEMINARI
Dicembre 2021 – Aprile 2022
Venerdì 19 Febbraio 2021 alle ore 17:30 in diretta Facebook sulla pagina siciliantica siracusa Interverranno: Lucia Trigilia, Luana Aliano e Pietro Piazza. Coordina Dario Scarfì. Durante la conversazione sarà presentata la Mostra on line: I luoghi e i cammini di Corrado Confalonieri nel territorio di Noto Antica.
Esposizione online promossa da Centro Internazionale di Studi sul Barocco e SDS di Architettura di Siracusa d’intesa con Consorzio Universitario “Archimede” dal 19 febbraio 2021 Nel 2016-17 prendeva corpo la disamina dei vari aspetti storici, paesistici, architettonici e festivi legati alla figura di Corrado Confalonieri, santo eremita vissuto nel territorio di Noto Antica. Questa esposizione […]
Programma ideato e promosso dal Centro Internazionale di Studi sul Barocco per celebrare con la Scuola di Architettura di Siracusa e la collaborazione degli studenti del Corso di Storia dell’architettura moderna i Cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci: un’occasione di approfondimento sui diversi temi, alcuni poco conosciuti al largo pubblico, che hanno caratterizzato […]
ITINERARI D’ARCHITETTURA E D’ARTE NELL’ANTICA CORONA D’ARAGONA
Presentazione Libro
Sabato 29 giugno 2019, ore 10.00 Galleria Regionale Palazzo Bellomo, Siracusa.
L’ANTICA CORONA D’ARAGONA.
Il mondo iberico e Siracusa nell’età del Rinascimento
Seminario online | Giorno 24 maggio alle ore 17.30.
Meeting di presentazione e conclusione del progetto a cura dell’Università di Catania. Giovedì 22 novembre 2018 alle ore 10.00 presso l’Aula Magna di Palazzo Centrale, Piazza Università 2, Catania.
Dal 12 al 15 ottobre 2018. L’itinerario si sviluppa nella parte sud-orientale della Sicilia, tra antico e moderno, classicismo e barocco; in un contesto di interesse anche naturalistico, attraversa siti archeologici e luoghi tipici per l’architettura seicentesca, o rendo uno straordinario confronto tra città abbandonate e città ricostruite dopo il terremoto del 1693.